You have no items in your shopping cart.
9. Barocchetto
BAROCCHETTO
dagli Anni Venti agli Anni Sessanta-Ottanta del Settecento
Con questo termine si designa, per quanto specificatamente attiene alla mobilia, una parte della produzione eseguita in Italia nel periodo di tempo compreso tra lepoca rococ e la prima fase del neoclassicismo. Si caratterizza per limpianto formale e decorativo ancora rigidamente in adesione ai dettami cari al periodo barocco (da cui il termine barocchetto) e alle mode Luigi XIV e tuttavia vi si colgono i nuovi tempi nelladozione di volumetrie pi contenute, moduli decorativi pi eleganti, spesso direttamente ispirati alla moda francese, ma sempre eseguiti con rigorosi principi di simmetria ornamentale. Da taluni studiosi definito il Rococ italiano, ma non me ne dico convinto, in ragione dellevidenza che mobilia eseguita in Italia e limpidamente rocaille, non certo rara a documentarsi.
La tendenza ad assimilare novit formali e volumetriche ma non a recepirne lelaborazione ornamentale trova naturale spiegazione in Italia nel fatto che in questo secolo la grande aristocrazia conosce un irrefrenabile declino politico e economico. Se nel secolo precedente vi fu gran profusione di arredi destinati a ornare dimore di recente costruzione, per mostrare con orgoglio la potenza della famiglia committente, nel Settecento si bada piuttosto ad aggiornare il palazzo con la sola mobilia strettamente necessaria alle nuove esigenze imposte dalla moda o da necessit funzionali. Si mantiene il vecchio apparato scenografico e il nuovo non deve troppo contrastare.
Neoclassicismo
Dagli Anni Quaranta-Cinquanta del Settecento agli Anni Venti-Trenta dellOttocento
Questo periodo storico comprende una prima fase propriamente definibile di Stile Luigi XVI. Solo in un secondo momento, con il maturare delle mode archeologiche, si formula e si codifica una nuova visione della civilt darredo, ora compiutamente ascrivibile allo Stile Neoclassico. Nei fatti, entrambe le tendenze convivono allunisono fino agli ultimi anni del Settecento.
A pieno titolo, in ambito di ebanisteria, rientrano nellepoca neoclassica anche gli stili Direttorio, Retour dEgypte, Consolare e Impero.